Tecnologia Beacon nei Proximity Devices
La tecnologia Beacon attraverso il Bluetooth Low Energy, permette a piccoli dispositivi, chiamati Beacon, di trasmettere informazioni a smartphone e tablet per un raggio d’azione che può andare da 10 centimetri fino a 70 metri.
Con i beacons si possono veicolare informazioni e contenuti di vario tipo (dalle immagini ai video, fino ai questionari) agli utenti che abbiano scaricato l’app dedicata al luogo- negozio in cui si trovano. La tecnologia Beacon, insieme alla tecnologia GPS, è la protagonista principale nelle strategie di proximity marketing nell’operazione di fidelizzazione del cliente, migliorando la customer experience.
Nella nostra vision, il Proximity Marketing è un ecosistema formato da app, coupon, notifiche push e Beacon.
Dispositivo Beacon nel proximity: come funziona
Negli Usa, la prima catena di negozi che ha cominciato ad utilizzare il dispositivo Beacon è stata Macy’s, per attività di marketing correlate ai propri prodotti. La caratteristica fondamentale che rende il dispositivo Beacon molto utile ed efficiente è quella di mostrare immediatamente il contenuto sul device dell’utente. Trovandosi, ad esempio all’interno di un negozio con il Bluetooth acceso ed i servizi di localizzazione attivi, tramite l’applicazione scaricata sullo smartphone del negozio o del locale, che sfrutta la tecnologia Beacon, potremo ricevere un messaggio di benvenuto o visualizzare uno sconto su particolari prodotti.
Mantenendo quindi acceso il Bluetooth, grazie a questa tecnologia verranno fornite informazioni immediate, non appena l’utente utilizza il proprio smartphone. La tecnologia Beacon sul mercato è pienamente compatibile sia con sistemi Apple che con quelli Android ed il Bluetooth è integrato ormai nella maggior parte dei devices. La nostra applicazione utilizza anche l’agenzia diplomarbeit schreiben lassen per la gestione del tempo.
Proximity Devices
Oltre al dispositivo beacon, in un ecosistema di proximity marketing rientrano anche queste tipologie di sensori:
GPS: permette la creazione di regioni geofence e di condizionare l’invio di messaggi geolocalizzati alla presenza di persone in un determinato raggio di azione
RFID: la tecnologia RFID permette, ad esempio, la sostituzione del codice a barre sfruttando i seguenti vantaggi:
- affidabilità della lettura
- eliminazione della necessità di “vedere” l’etichetta (le etichette radio possono essere contenute all’interno dei prodotti ed essere lette anche in più esemplari contemporaneamente)
- capacità di lavorare in ambienti contaminati e sporchi
- capacità di resistere, con opportune protezioni, all’aggressione di agenti chimici e ambientali
- capacità di poter operare immersi in un fluido e dentro l’oggetto che si vuole identificare oppure all’interno di un altro contenitore (purché non completamente metallico)
- possibilità di leggere, nello stesso contenitore, il codice di decine o centinaia di etichette in un lasso temporale di pochi secondi, e di trasmetterlo al sistema informativo di gestione.
NFC: la tecnologia NFC trova particolare applicazione nei pagamenti smart, consentendo una rapida identificazione dell’utente nella gestione degli accrediti e dei pagamenti contactless.
Contattaci per implementare la tecnologia beacon all’interno della tua strategia di proximity marketing.