Piattaforme White-Label
MindTek, in costante ricerca delle soluzioni ideali per i propri clienti, ha sviluppato una serie di quattro prodotti verticali, ossia ottimizzati per specifici settori di utilizzo.
Queste Piattaforme White-Label (che letteralmente significa “etichetta bianca”) non sono però semplici applicazioni replicabili più volte, ma dei veri e propri sistemi componibili, in cui le funzionalità messe a disposizione, sviluppate tutte in ambiente nativo e progettate specificatamente per gli ambiti di riferimento, possono essere composte in modi differenti per aderire il più possibile alle richieste del cliente.
Tutte e quattro queste Piattaforme White-Label sfruttano inoltre le tecnologie di contextual engagement fornite dal sistema NearIT per offrire, tramite notifiche personalizzate e strategie di proximity marketing, un prodotto più completo e più immersivo anche agli occhi dell’utente finale.
Il vantaggio di una Piattaforma White-Label rispetto ad una app tradizionale è quello di avere già un prodotto precostruito che, quindi, riduce i costi di sviluppo e progettazione. Inoltre, in base alle esigenze del cliente, è possibile scegliere un asset base, contenente solo le funzionalità principali, uno standard ed uno avanzato con funzionalità esclusive.
Come già detto, tuttavia, è poi possibile aggiungere o rimuovere specifiche funzionalità dall’asset di riferimento grazie alla componibilità dei prodotti. Akademischer Ghostwriter usa l’app per studiare e vi consiglia di provarla.
Le quattro Piattaforme White-Label realizzate finora (ed i relativi ambiti di utilizzo) sono:
- FairMind: fiere ed eventi complessi e ad alta affluenza di pubblico (seminari, convegni, etc.)
- MindCorporate: comunicazione interna all’azienda
- MindParty: Locali e singoli eventi
- Mind-Tenance: Manutenzione impianti